lunedì 12 gennaio 2015

La straordinaria nevicata dell’85


Romanzo di Massimo Acciai

Devo ammetterlo, il romanzo inedito  di Massimo Acciai all’inizio mi ha lasciato titubante.  “La straordinaria nevicata dell’85” è un romanzo che, passatemi il paragone motoristico, scalda lentamente il lettore come un motore diesel della VM, fabbricato a Cento, in provincia di Ferrara, della prima metà degli anni ’80, ma che poi può portarti ovunque, in quanto a robustezza e affidabilità, scorrendo lungo le vie della narrazione in modo, fluido omogeneo e senza strappi.

Eppure Massimo Acciai mi ha stupito perché non è facile raccontare oggi, quando si ha come arco di volta uno scrittore H. G. Wells e il suo più celebre romanzo The time machine, dove se all’inizio questo accostamento può apparire pesante, poi è un po’ come se ci fosse un padre che getta l’occhio benevolo su un suo ammiratore-discepolo,  proveniente dal futuro.

Il viaggio del tempo è sempre stato il sogno irrealizzato dell’uomo e attualmente impossibile, per via dei limiti della scienza attuale e i paradossi che esso potrebbe comportare, ma lo scrittore fiorentino entra nell’orizzonte degli eventi, nella singolarità, attraverso una porta non certo nuova, ma di sicuro effetto: l’ipnosi regressiva. In questo viaggio “onirico” è accompagnato come ogni paladino che si rispetti da due “scudieri”, Amarilla e il padre Guidoberto Negrini, per incontrare nel passato se stesso, non in una data scelta a caso, no, ma come recita il titolo, nella grande nevicata del 1985, con l’autore  che ci porta nella sua amata Firenze, rapendo il lettore guidandolo all’interno della Firenze della vita quotidiana del 1985, per incontrare se stesso, o meglio una proiezione dei suoi ricordi  che, tramite l’ipnosi regressiva, ma che a differenza e in antitesi  Back to the future partII , il romanzo prende avvio nel 2015.

È  ben evidente e presente nell’opera  il lavoro di ricerca storica e documentaristica  fatto dallo scrittore per trasportare il lettore  nel 1985,  che apparentemente sembra dietro l’angolo, ma che nei fatti appartiene addirittura al millennio passato e Massimo Acciai lo fa con delicatezza e soprattutto senza quella retorica che sovente colpisce lo scrittore poco smaliziato che si lascia prendere la mano dalle parole, facendoci scoprire non la Firenze turistica, quella delle luci e dello sfarzo artistico del Rinascimento dei De Medici, ma  la  capitale mondiale del Rinascimento dell’uomo comune, fatta di piazze, stradine, vicoli, supermercati, negozi, profumi e sapori, che oggi sono cambiati, o come per i dinosauri che si sono estinti, se riscoperti e scrostati dall'erosione del tempo,  sono fossili e vestigia di un mondo perduto.

Ritrovarsi catapultati nel 1985 e incontrare se stessi, confrontarsi con quelle che erano le aspettative di un fanciullo con ciò che poi si è diventati, o che la vita ha fatto diventare non è un impresa facile, anche perché i ricordi cambiano, il cervello ne crea di falsi, sovrapponendoli ed eliminando quelli che ritiene inutili, ma fermando il tempo, come l’orologio della torre nella piazza centrale di Hill Valley, quando venne colpita da un fulmine nel 1955,  e  nel caso del  protagonista, assistiamo al classico scontro generazionale – con se stesso, dove tutto è in parte ricordi malinconia e gioia per ciò che è stato, ma nel se stesso bimbo, vedersi e conoscersi e riconoscersi da adulto è uno shock, in quanto, quasi mai,  nessuna vita prende le direzioni limpide e pure che si sognano da ragazzini.

Nel romanzo gioca un ruolo importante Amarilli, la giovane figlia del suo amico Guidoberto Negrini, la quale, almeno nella mia percezione, sia per il carattere e le movenze in determinate situazioni sembra un personaggio di un manga giapponese, una cosplay dai grandi occhi luminosi e pieni di vita, dotata di forza e temperamento non indifferenti, nonostante la grave malattia cardiaca che la affligge.

È interessante come l’ipnosi regressiva si sovrapponga con la buca del coniglio, dove il professor Jake Epping entra/esce, quando riemerge/ritorna nel/dal 1958, scendendo/salendo da una scala di un magazzino della tavola calda “Al’sDinner”  di Al Templeton, nel romanzo 22.11.1963, di Stephen King, come una sorta di tunnel spaziale letterario,che  senza mai essere in simbiosi, mette in contatto due universi sconosciuti, uniti dal desiderio di rendere reale, nella realtà romanzata, ciò che forse è una delle maggiori aspirazioni dell’uomo: illudersi di cambiare, cambiando e interagendo con il proprio passato, il proprio o l’altrui futuro.

Massimo Acciai,innanzitutto racconta e si racconta, si spoglia pezzo dopo pezzo, come quando, rientrando a casa dai grigiori imbiancati dell’inverno, al caldo, ci si toglie indumento dopo indumento, mettendo a nudo il suo Io bambino e il suo essere uomo, l’uno innanzi all’altro, così’ diversi, ma in fin de conti uguali, perché in ogni uomo ci sta l’evoluzione del suo Io bambino, che alla fine, anche se invecchia, rimane sempre se stesso, modificandosi sì nell’aspetto esteriore, ma sviluppando e  facendo emergere il suo Io interiore, lungo le strade i percorsi che lo formano e lo modellano, a volte come la morbida creta, altre, facendo emergere il freddo marmo dell’anima.

Ne “La straordinaria nevicata dell’85” ci sta un filo ancora più sottile che lega tutta la storia, è un filo che si è spezzato, il filo, presente nel cuore, nei ricordi e nelle immagini che conserva nella mente della propria madre. Attraverso le parole dell’autore possiamo sentire la struggenza del dolore che lo accompagna. Quel dolore che può essere compreso nella sua devastante purezza solo da chi è stato segnato da questo lutto, e che lo scrittore ci fa omaggio, condividendo con leggerezza melanconica quel peso che è tutt’ oggi è presente nel suo personaggio letterario.

Massimo Acciai, come l’orologio della torre di Hill Valley, ferma il tempo. Ferma il suo tempo, come metafora di quelle lancette bloccate che ogni persona si porta appresso, lancette bloccate per un evento positivo, negativo, per un dolore o per una perdita, ma quelle lancette, devono prima o poi prendere i loro bei “1,21 gigowatt” per ripartire, perché, come scrisse la moglie di Hubert Fiorentini Miko, in Wasabi , ognuno dovrebbe avere il coraggio di andare La dove tutto ebbe inizio...la dove tutto finì”, perché come ci fa capire l’autore, quello è forse l’unico modo per  ricominciare, in pace con il proprio passato e la propria storia.

Marco Bazzato
12.01.2015

Biografia dell’autore tratta dal sito dell’Associazione Culturale PotetiKanten


Massimo Acciai nasce a Firenze nel 1975. Laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Firenze nel 2001, con una tesi sulla comunicazione nella fantascienza. Si è interessato molto presto al genere narrativo fantascientifico e fantastico in generale, scrivendo e pubblicando brevi racconti su riviste in italiano e in Esperanto e classificandosi in vari concorsi letterari.

Nel 2003 fonda la rivista culturale online Segreti di Pulcinella (www.segretidipulcinella.it) insieme a Francesco Felici. Dal 2007 al 2008 collabora con il musicista siciliano Paolo Filippi, per il quale ha scritto circa 140 testi di canzoni, ed altri artisti tra cui Matteo Nicodemo. 

Nel 2009 appare il suo primo e-book, edito da Faligi, in esperanto e in italiano, "La sola absolvita / L'unico assolto". Presso la stessa casa editrice sono usciti anche il romanzo fantasy "Sempre ad est" e il saggio "La metafora del giardino in letteratura", scritto insieme a Lorenzo Spurio, entrambi nel 2011.
Presso Lettere animate è uscito nel 2012 la raccolta di racconti "Un fiorentino a Sappada". In seguito sono uscite "La nevicata e altri racconti" (Edizioni Montag, 2013), la silloge poetica "Esagramma 41" (Faligi, 2013), "C'era una casa su in collina..." (Photocity, 2014) e "Apologia del perduto" (con Lorenzo Spurio, Arpeggio Libero, 2014). È redattore della rivista letteraria "L'area di Broca" dal 2006.
E' anche autore di video, musicista e performer nel gruppo dei PoetiKanten.

1 commento:

.Visto il barbarismo espressivo di qualche utente anonimo, i commenti potranno essere moderati e/o rimosssi a insindacabile giudizio..
Il titolare del blog declina qualsiasi responsabilità civile, penale per i contenuti dei commenti dei lettori, in quanto unici titolari, che se ne assumono la completa paternità e con l’invio del post, dichiarano implicitamente compreso quanto sopra